ACCADDE OGGI: 28 maggio 1999 torna visibile al pubblico dopo un lunghissimo restauro l’ultima cena di Leonardo da Vinci

0

Uno dei capolavori indiscussi dell’arte è il Cenacolo di Leonardo. Si tratta de “L’ultima cena” di Gesù Cristo con i suoi apostoli, dipinta sulla parete e conservata nell’ex refettorio del santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. Opera unica nel suo genere e incredibilmente fragile, è stata dipinta tra il 1495 e il 1498 e negli anni è stata oggetti di numerosi restauri. L’ultimo è stato annunciato lo scorso anno: è stato ideato per igienizzare il microclima all’interno della sala dove è esposto il Cenacolo e prevede un finanziamento statale e uno da parte dello sponsor Eataly.

Il 28 maggio 1999, dopo ben 22 anni di restauro costato oltre 7 miliardi di euro l’opera fu riaperta al pubblico: furono migliorate le parti scrostate e lesionate, ripulita la polvere dai piccoli interstizi e restaurate la parete dove fu dipinto. In occasione di questo particolare anniversario abbiamo deciso di rivelarvi 10 curiosità su “L’ultima cena”:


1. Un dipinto enorme

Leonardo dipinse il Cenacolo su una parete larga 9 metri e alta 4, una “tela” a dir poco enorme.
2. Una delle attrazioni più visitate

Nel 2014 si è classificata 13esimo tra i siti statali italiani più visitati. Nel 2016 è stato il 14esimo museo più visitato nel nostro Paese con 406mila visitatori.
3. La mano armata di coltello

A destra di Gesù, tra Pietro e Giuda, c’è una mano armata di coltello: alcuni sostengono appartenga a Pietro, ma altri ritengono sia di Giuda e che con i tanti restauri effettuati si sia modificata leggermente l’anatomia dei protagonisti, il che rende difficile l’identificazione dell’appartenenza.
4. Ispirazione dal Vangelo

Leonardo si è ispirato al passo del Vangelo di Giovanni dove Gesù dice ai suoi discepoli che uno di loro lo tradirà. Ecco perché i volti degli apostoli sono così particolari e diversi tra loro.
5. Non è un affresco

“L’ultima cena” non è un affresco. È un’opera disegnata con una tecnica singolare, un dipinto parietale a tempera grassa su intonaco. Leonardo utilizzò la stessa tecnica che aveva per le tele ma questo non si rivelò azzeccato, almeno per la sua conservazione. Proprio per questo il dipinto necessita di numerosi restauri.
6. Era già rovinato prima che Leonardo lo concludesse

L’artista impiegò diverso tempo per completare la sua opera e secondo alcune fonti, una volta finita, mostrava già una crepa sul lato sinistro. A tal proposito si trova una testimonianza diretta di Vasari: «non si scorge più se non una macchia abbagliata».
7. Solo 1.300 visitatori al giorno

Per preservare l’ambiente circostante e impedire il rapido deterioramento dell’opera dalle polveri sottili l’opera è visitabile solo da 1.300 persone al giorno. Per permettere a più persone di fruire della visione de “L’ultima cena” lo scorso anno è stato annunciato un nuovo restauro ambientale
8. Il riferimento agli Sforza

Ne “L’ultima cena” vi sono cinque lunette che rappresentano le imprese degli Sforza all’interno di ghirlande di foglie, fiori e frutta. La famiglia Sforza era una casata nobiliare milanese di cui faceva parte Lodovico Il Moro, signore di Milano.
9. Lodovico Il Moro

Leonardo fu ingaggiato da Lodovico Il Moro: fu lui a commissionargli l’opera, che venne dipinta tra il 1494 e il 1498.
10. Il menu

Il dipinto è ambientato duranti i festeggiamenti del Pesach, la Pasqua ebraica. Infatti il menu è esattamente riferibile a questa celebrazione: pane azzimo con charoset (salsa di frutta), agnello arrostito, vino e erbe amare.

News

Un entusiasmante progetto scientifico ha coinvolto alcuni studenti della Scuola Secondaria San Paolo, che si sono trasformati in veri e propri Microplastics Hunters grazie a un’attività di ricerca finanziata dai fondi PNRR destinati alle scuole. Guidati […]

Leggi di più

Si è conclusa oggi la settimana di mobilità Erasmus in ingresso che ha visto la nostra scuola ospitare un gruppo di studenti tedeschi accompagnati dai loro docenti. Un’esperienza intensa e arricchente che ha permesso agli alunni […]

Leggi di più

Gli studenti delle classi seconde della Scuola San Paolo hanno avuto l’opportunità di incontrare Jack Sintini, ex campione di pallavolo, che, dopo aver affrontato e sconfitto una grave malattia, ha dato vita all’Associazione Giacomo Sintini. L’organizzazione […]

Leggi di più

Questa mattina si è concluso il ciclo di incontri con l’autore, un’iniziativa che la nostra scuola organizza per classi parallele. L’obiettivo di questi incontri è offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con scrittori per ragazzi, scoprendo […]

Leggi di più

La mattina del 5 marzo la nostra scuola ha ospitato Antonio “Sualzo” Vincenti, autore di fumetti e illustratore perugino, per un incontro dedicato al mondo del fumetto e della letteratura. L’evento ha visto la presentazione del […]

Leggi di più

Ci sono incontri che aprono squarci di luce anche in una cupa e piovosa mattina di febbraio. Incontri che spalancano il cuore e lo esortano a cercare il proprio talento, senza ansie e paure. E se […]

Leggi di più

Appena tornati dalla mobilità Erasmus ad Algemesí, in Spagna, a pochi chilometri da Valencia, i 12 studenti delle classi seconde della scuola secondaria San Paolo, accompagnati dai loro docenti, portano con sé un bagaglio di esperienze […]

Leggi di più

Il 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I grado San Paolo hanno avuto l’opportunità di partecipare a un importante incontro formativo […]

Leggi di più

Il 27 gennaio 1945 il cancello di Auschwitz si apriva davanti agli occhi delle truppe dell’Armata Rossa, svelando al mondo gli orrori del nazifascismo. Per mantenere viva la Memoria, lunedì 27 gennaio una numerosa delegazione di […]

Leggi di più

Domenica 19 gennaio 2025, al Liceo Scientifico Galilei di Perugia, si è svolta la XIX edizione di Galilei Senza Frontiere, una competizione a squadre che ha visto studenti di diverse scuole della regione affrontare enigmi e […]

Leggi di più

click sul link per aprire la presentazione https://prezi.com/view/KIsg7diR2RIZXS258xBC

Leggi di più

Grazie all’Accreditamento Erasmus del nostro Istituto, gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria San Paolo hanno partecipato a una settimana di mobilità a Celle, Germania, dall’8 al 14 dicembre. Questa esperienza ha offerto loro l’occasione […]

Leggi di più

Ieri sera, la magia del Natale è stata celebrata con un evento che ha saputo unire armonia, talento e comunità. Nella splendida cornice della Basilica di San Pietro, cuore storico e spirituale di Perugia, si è […]

Leggi di più

E’ stato avviato il corso di potenziamento MATEMATICA&REALTA’ (in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia), che ha una ricaduta su tutti gli alunni delle classi prime, coinvolgendo l’intero corpo […]

Leggi di più

Siamo lieti di annunciare che la nostra scuola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento eTwinning School Label, conferito alle istituzioni che si distinguono per l’eccellenza nell’implementazione dei valori e della pedagogia eTwinning. Le scuole insignite di questo […]

Leggi di più